fbpx

PROGRAMMA

ESCURSIONI

DiVenerdì!- Pomeriggi in collina a raccogliere tiepidi raggi di sole

TREKKING
venerdi_2024
Data: 24 Nov 2023 14:30

Luogo: Da qualche parte sulle colline di Parma, ogni venerdì pomeriggio

In inverno e primavera continuiamo a gustarci il tepore del pomeriggio in collina, di venerdì, fuori dalle nebbie e dall'umidità della pianura, alla scoperta di questo microcosmo in cui natura e ruralità si intrecciano regalando ogni volta qualche sorpresa, in questo anticipo di week-end: coste panoramiche, vallette dimenticate, vedute su pievi e castelli... e pian piano la Natura che si risveglia...
#divenerdiTrek - Terre Emerse - Guide Ambientali Escursionistiche Parma

Le escursioni necessitano come sempre di prenotazione anticipata. 
Potrà capitare che i programmi vengano invertiti nelle date (con comunicazione agli iscritti)
per cercare di cogliere sempre le migliori condizioni meteo / dei sentieri


SCORRI LA PAGINA PER VEDERE I PROGRAMMI DELLE DATE GIA' FISSATE




Venerdì 15 dicembre 2023 ore 14,30 - Pilastro
TuttoTorrechiara1/3 - La vista classica sul castello, e il grande Leccio nascosto di Calicella - DiVenerDì

Ecco la prima di un mini ciclo di 3 escursioni (che saranno sempre svolte il venerdì pomeriggio), che ci consentiranno di ammirare da tutte le prospettive il Castello di Torrechiara. Partendo da dove la pianura si trasforma lentamente in Appennino, immersi nei vigneti che danno origine ai vini dei Colli di Parma, tra casali e torrette, risaliremo fino alle coste che portano verso Torrechiara. Il clima particolarmente mite di questa fascia altitudinale, spesso fuori dalle nebbie e dalle fredde inversioni termiche della pianura, consente qui la sopravvivenza anche di alcune piante mediterranee, come uno splendido enorme leccio (quercia sempreverde mediterranea), che troveremo sulla nostra via e al quale renderemo omaggio.
Ritrovo 14,30 zona Pilastro (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore).
Escursione di 7-8 km circa per 200 m dislivello massimo, su piccole asfaltate, sentieri campestri, ghiaiate, 
Rientro alle auto per le 17-17,30 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre da aspettarsi un po’ di fango in qualche tratto data la stagione), giacca a vento, guanti, zaino, acqua o the caldo, bastoncini sempre consigliati.
Numero minimo 7 massimo 25. Quota di partecipazione sola escursione 12 euro.

Prenotazione obbligatoria: Guida Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. 328.8116651
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
*Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
*La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.

torrechiara_castello.jpgtorrechiara_2.jpg

 

 

Venerdì 22 dicembre 2023 ore 14,30 - Marzolara
Panorami toscani sopra Felino - DiVenerDì

Cammineremo attraverso sentieri collinari e piccole strade ghiaiate verso la Torre di Marzolara e da qui verso le coste tra Marzolara e le pendici del Monte Sporno, approfittando speriamo del tiepido sole di un pomeriggio tra autunno e inverno, ci regalaranno splendide visioni sui colori autunnali della collina e limpidi panorami sulla pianura padana investita dai raggi della sera.
Ritrovo 14,30 Marzolara (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore).
Escursione di 7-8 km circa per 250 m dislivello massimo, su piccole asfaltate, sentieri campestri, ghiaiate, 
Rientro alle auto per le 17 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre da aspettarsi un po’ di fango in qualche tratto data la stagione), giacca a vento, guanti, zaino, acqua o the caldo, bastoncini sempre consigliati.
Numero minimo 7 massimo 25. Quota di partecipazione sola escursione 12 euro.

Prenotazione obbligatoria: Guida Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. 328.8116651
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
*Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
*La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.

marzolara_via_valla.jpgmarzolara_coste.jpgvia_valla.jpg via_valla_2.jpg

 


PRESTO I PROGRAMMI DELLE ALTRE DATE.... dicembre gennaio febbraio e marzo!

 


GIA' EFFETTUATE 2023

Venerdì 24 novembre 2023 ore 14,30 - San Michele Tiorre
Immersi nel foliage delle vigne, fino alla chiesetta di Barbiano - DiVenerDì

Partiamo con la nostra serie di escursioni del venerdì pomeriggio invernali, dagli ultimi colori delll'autunno! il giallo e il rosso delle vigne, nella prima collina più vicina a Parma. Da San Michele Tiorre (20 min dalla città) risaliremo i morbidi rilievi su facili strade ghiaiate, tratti di piccole asfaltate e splendide coste coltivate a vigneti. Siamo infatti in una delle zone tipiche dei Vini dei Colli di Parma il paesaggio è disegnato dai lunghi filari di viti che solcano il dorso dei coll, e man mano che saliremo saranno sempre più ampie e generose le vedute sulla pianura e sugli infiniti vigneti di questi colli. Giunti alla piccola e deliziosa chiesa di Barbiano che domina questo territorio, gusteremo un attimo questi paesaggi prima di ricominciare a scendere compiendo un anello che ci ricondurrà alle auto senza mai ripercorrere la stessa strada.
Ritrovo 14,30 San Michele Tiorre (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore).
Escursione di 7-8 km circa per 300 m dislivello massimo, su piccole asfaltate, sentieri campestri, ghiaiate, 
Rientro alle auto per le 17-17,30 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre da aspettarsi un po’ di fango in qualche tratto data la stagione), giacca a vento, guanti, zaino, acqua o the caldo, bastoncini sempre consigliati.
Numero minimo 7 massimo 25. Quota di partecipazione sola escursione 12 euro.


Prenotazione obbligatoria: Guida Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. 328.8116651
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
*Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
*La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.


 vigne.jpg barbiano chiesa

 

 

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Elenco delle date (pagina dettagli evento)


  • 22 Dic 2023 14:30
  • 15 Dic 2023 14:30
  • 24 Nov 2023 14:30
  • 17 Nov 2023 14:30

Powered by iCagenda