Il Gruppo Trekking Terre Emerse nasce all’indomani della conclusione del nostro primo corso di Escursionismo, nel settembre 2015. Una parte degli allievi ci fece la fatidica domanda: “e adesso che è finito il Corso?” Contagiati da tale entusiasmo decidemmo allora di proporre un calendario di iniziative che privilegiassero le mete più lontane e ricche di aspetti ambientali, culturali e, perché no, eno-gastronomici. Perché, secondo noi, la cultura di un popolo e dell’ambiente in cui vive passa anche attraverso il palato…
Il programma ebbe successo. Attraverso la formula di abbonamento annuale chi decideva di far parte del gruppo si assicurava la partecipazione a tutte le uscite in programma ad un costo contenuto e poteva calendarizzare con ampio anticipo i propri impegni, soluzione ideale per chi deve gestire tanti altri interessi.
Camminare insieme in mezzo alla Natura, condividere la fatica di una salita, lo stupore davanti a un panorama meraviglioso, le risate e la gioia di condividere queste esperienze con persone che passo dopo passo imparano a conoscersi sempre di più fino a diventare un gruppo di amici!
Questa è l’idea alla base del Gruppo Trekking: Happiness is real only when shared (C.McCandless)
Come nello spirito di Terre Emerse, anche le uscite del Gruppo Trekking sono improntate al cammino lento, per meglio apprezzare tutte le piccole cose che fanno grande la Natura. Le uscite del Gruppo non sono perciò più lunghe o più difficili di quelle che normalmente le Guide propongono nella loro attività personale. Non si fanno gare, ci si aspetta e si trova il tempo di scattare foto, guardare un fiore o un panorama, osservare da vicino una bizzarra formazione rocciosa o un gruppo di case abbandonate particolarmente suggestivo.
Le Guide Ambientali Escursionistiche Giacomo Guidetti e Roberto Piancastelli sono specializzate in proposte escursionistiche che spesso travalicano i confini provinciali di Parma.
Ma poiché l’organizzazione e la gestione di tutte le piccole esigenze dei trekkers richiede tempo e passione, hanno chiesto alle rispettive compagne Cristina Bosio e Francesca Pettazzoni la loro preziosa collaborazione che va dalla ricerca di un buon agriturismo dove fare merenda fino al supporto sul campo durante le escursioni per tutte quelle incombenze di natura logistica che non richiedono specificatamente la qualifica professionale di Guida.
Iscriversi è semplice. Ogni anno, in settembre, il Gruppo si rinnova fino a raggiungere un massimo di 32 persone. Tramite la pagina facebook e il sito di terre emerse viene presentato il programma dell’anno e comunicato per tempo le date utili per l’iscrizione. Il numero chiuso ci consente di mantenere elevati standard di qualità nella conduzione e nell'organizzazione minuziosa delle escursioni proposte.
Ogni anno i membri del Gruppo ricevono un Gadget esclusivo creato appositamente per loro. Nel tempo abbiamo “creato” per loro borracce, cuffie e magliette rigorosamente personalizzate. Nel 2018, grazie all’ingresso di un generoso sponsor, la STL Engineering s.r.l., abbiamo predisposto un fantastico gilet in micropile e un calendario da tavolo!! Chissà cosa ci inventeremo l’anno prossimo !?
Oltre ai gadgets, i nostri trekkers beneficiano di uno sconto sulla quota di accompagnamento nelle iniziative proposte dalle due Guide dello Staff durante la loro attività personale. È un ulteriore piccolo vantaggio del far parte di questo Gruppo.
1 Novembre - Emilia Romagna – Pietra Perduca e Pietra Parcellara - passeggiata tra le celebri ofioliti piacentine con degustazione in cantina a seguire
12 Dicembre - Emilia Romagna - Bologna – l’anello di San Luca da Casalecchio e i celebri tortellini bolognesi in occasione dell’usuale pranzo sociale!!! Premio trekker anno 2020!!
21 Febbraio - Liguria – Cinque Terre – Spettacolare traversata da Monterosso a Manarola lungo la panoramica Strada dei Santuari.
28 Marzo - Toscana – Versilia – Monte Prana - Le Apuane meridionali alle spalle di Camaiore regalano panorami sconfinati che abbracciano la Corsica, l’Amiata, l’appennino modenese e le cime innevate dell’Argentera.
15/16 Maggio - Piemonte – Val di Susa – imponente svetta su uno sperone di roccia che pare irraggiungibile. È la Sacra di San Michele, abbazia medievale dall’indubbio fascino da raggiungere lungo sentieri immersi nel bosco.
18/19/20 Giugno - Marche e Umbria – Parco Nazionale dei Monti Sibillini – piacevoli trekking in ambienti ricchi di romantico fascino.
17/18 Luglio - Trentino Alto Adige – Le Dolomiti di Passo San Pellegrino – escursioni all’ombra di Cima d’Uomo in zone ricche di fascino naturale ma anche di Storia.
11/12 Settembre - Friuli Venezia Giulia – Collio goriziano - Terra di confine per antonomasia, regala sempre emozionanti escursioni sulle sue montagne ricche di storia. Ma anche pregiati vigneti e prodotti per ogni palato.
Ci siamo ripromessi di non proporre mai la stessa escursione prima che siano trascorsi almeno cinque anni. Questo comporta tanto lavoro di preparazione e ricerca ma garantisce anche ai trekkers più anziani un calendario di escursioni sempre nuovo. Ecco i precedenti calendari:
Compilando questi campi acconsenti al trattamento dei tuoi dati per l’invio della Newsletter di Terre-Emerse ai sensi dell’art. 10 L.185/99