fbpx

PROGRAMMA

ESCURSIONI

La Diga del Gleno - BG

TREKKING
Diga_del_Gleno
Data: 5 Set 2021 10:00

Luogo: Val di Scalve

La diga del Gleno era uno sbarramento sul torrente Gleno che il 1º dicembre 1923 crollò, causando un'immane tragedia che sconvolse la Valle di Scalve in provincia di Bergamo distruggendo diverse frazioni e causando non meno di 350 vittime. Precorritrice di quanto accadde molti anni dopo presso la ben più tristemente famosa Diga del Vajont, anche se qui le modalità furono differenti. Se nel Vajont la diga rimase praticamente intatta, qui al Gleno rimangono visibili oggi parti della diga ad archi multipli, di forte impatto scenografico ed emotivo. Il nostro giro odierno prevede la salita verso ciò che rimane della diga che comunque è inserita in un contesto naturale eccezionale, concecedendoci il piacere di coniugare ancora una volta Storia e Natura nella stessa escursione. Da non perdere... 

Programma

Punto di ritrovo: Vilminore di Scalve 1.047 metri - ore 10,00
Viaggio: mezzi propri 
Tipo escursione: ad anello.
Difficoltà: facile.
Lunghezza: 10,00 km circa
Dislivello positivo: 520 metri
Dislivello negativo: 520 metri
Punto più elevato: Diga del Gleno 1.560 metri
Durata: 5,00 ore soste escluse.
Pranzo: al sacco 
Quota: adulti euro 17,00 - iscritti Gruppo Trekking "Bandane Nere", ragazzi fino a 14 anni euro 15,00. La quota copre unicamente il servizio di accompagnamento da parte di Guida Ambientale Escursionistica abilitata.
Iscrizioni: Aperte. Dopo la conferma telefonica/mail per verificare la disponibilità di posti, inviare la quota entro tre giorni lavorativi alla Guida.
Chiusura iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo iscritti previsto per l’iniziativa e comunque non oltre il 03/09/2021. Le iscrizioni si intendono confermate al ricevimento del bonifico. In caso di rinuncia prima della partenza la quota viene convertita in un buono per future escursioni con la Guida. In caso di annullamento/rinvio dell'escursione da parte della Guida, le quote versate saranno interamente restituite.
Gruppo: minimo 10 adulti max 20
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e possibilmente alti alla caviglia, abbigliamento comodo per camminare, giacca impermeabile, zaino per escursioni giornaliere, bastoncini telescopici e borraccia. Obbligatori al seguito i DPI previsti a fronte dell'emergenza Covid-19. Per eventuali dubbi sull’equipaggiamento chiedere direttamente alla Guida.

 

Regolamento escursioni.

 • Le attuali condizioni impediscono di considerare il car-pooling come miglior pratica per lo spostamento, pertanto le modalità di raggiungimento del punto di partenza dell’escursione sono a cura del singolo escursionista. Non verranno formati equipaggi dalla Guida, ma i singoli partecipanti sono liberi di accordarsi come meglio credono. La Guida titolare dell’escursione fornirà tutti i dettagli su come raggiungere il punto di partenza dell’escursione attraverso la chat di WhatsApp.
• è facoltà della Guida annullare l’escursione in caso di maltempo o di tempo incerto;
è obbligatorio avere nello zaino almeno un flacone di gel disinfettante e avere a portata di mano 1 mascherina per ogni giornata d’escursione. La mascherina non deve essere calzata mentre si cammina ma andrà indossata in tutte quelle situazioni dove non è possibile garantire la distanza di sicurezza di 2 metri. Non sarà possibile partecipare all’escursione se privi di mascherina. L’utilizzo dei guanti in lattice è facoltativo;
• è obbligatorio l’uso degli scarponi da montagna se non indicato diversamente, ovvero la guida diffida dal partecipare all’escursione, chiunque sia sprovvisto di scarponi da montagna;
• è obbligatorio rimanere in gruppo, mantenendo la distanza di 2 metri, sul percorso indicato dalla Guida senza allontanarsi;
• chi si allontana dal gruppo, anche con il consenso della Guida lo fa sotto la propria responsabilità ed a proprio rischio e pericolo;
• è facoltà della Guida variare il percorso e/o la meta dell’escursione in relazione alle condizioni meteorologiche, alla tipologia del gruppo accompagnato o a qualsiasi altra motivazione che la Guida reputi valida a giustificare tali variazioni.
• è cura della Guida calibrare l’andatura dell’escursione in base al grado di allenamento del gruppo, anche a discapito del raggiungimento della meta prevista;
• è facoltà della Guida escludere dalle iniziative i partecipanti che con il loro comportamento compromettano il buon esito dell’iniziativa o mettano a repentaglio la propria od altrui incolumità. Il partecipante si impegna a rimanere a casa in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi riconducibili al virus o se è stato a contatto con persone risultate positive al virus nei 14 giorni precedenti l’escursione;
• Minorenni: i minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da uno o più adulti loro diretti responsabili; i minorenni sono sotto la diretta responsabilità dei genitori, insegnanti, accompagnatori di ogni titolo e grado o chi per essi.
• I cani possono essere portati alle escursioni solo previa autorizzazione della Guida, e comunque solo se permesso dalle norme vigenti.
• Chiediamo cortesemente durante le escursioni di tenere il cellulare con la suoneria disattivata, allontanandosi dal gruppo per effettuare eventuali telefonate, salvo casi di necessità.
• Al momento del saldo dell’iniziativa il partecipante autorizza l’utilizzo da parte della Guida di immagini fotografiche o video che lo ritraggono, riprese durante lo svolgimento delle attività organizzate. La Guida si impegna ad utilizzare tali immagini esclusivamente per la promozione delle proprie attività, e a non cederle a terzi o utilizzarle per fini differenti o per utilizzi commerciali diversi.
• Con il saldo della quota si intende visto ed accettato il Regolamento escursioni.

 

Assicurazione della Guida

La Guida è coperta da polizza RCT (responsabilità civile) sottoscritta da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Copre la Guida associata da tutti i rischi derivanti da responsabilità diretta o indiretta di quanto dovesse accadere durante l’esercizio delle sue funzioni professionali; il massimale è di 5 milioni di euro. La copertura assicurativa non sussiste per i trasferimenti o i viaggi effettuati con mezzo proprio, altrui, privato o pubblico e decade in caso di inosservanza delle disposizioni della guida. Chi desiderasse una copertura infortuni giornaliera può richiederla alla Guida con un costo aggiuntivo di 3 euro rispetto alla quota sopraindicata.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
Vilminore di Scalve

 

Google Maps


 

Elenco delle date (pagina dettagli evento)


  • 5 Set 2021 10:00

Powered by iCagenda