Luogo: Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina
Emozionante escursione ad anello che ci porta a scoprire le bizzarre forme dei Sassi di Roccamalatina, all'interno dell'omonimo Parco Regionale in provincia di Modena.
La nostra escursione avrà inizio a Pieve di Trebbio, dove si trova anche il Centro Visite del Parco. Ci attende un facile itinerario intorno alle caratteristiche cuspidi arenacee dei Sassi che svettano sui colori dell'autunno inoltrato. Il percorso si sviluppa su sentieri ben tenuti, strade sterrate e brevi tratti asfaltati ma privi di traffico, dandoci l'opportunità di cogliere da ogni angolazione le ardite silhouettes dei Sassi. Il tutto a passo lento nella migliore tradizione di Terre Emerse.
Al termine, per chi vorrà, possibilità di merenda con tutti i protocolli di sicurezza previsti.
Scheda tecnica:
punto di ritrovo: Pieve di Trebbio (MO) 455 m. - Parcheggio libero
orario di ritrovo: 10,15 (*)
difficoltà: facile
dislivello: +/- 380 m. circa
lunghezza: 9 km circa
durata: 3h 30 soste escluse
punto più elevato: 551 m.
pranzo: al sacco a cura dei partecipanti
viaggio: auto propria
gruppo max: 20 adulti.
iscrizioni: aperte - chiusura iscrizioni sabato 7 novembre o al raggiungimento numero massimo consentito.
quota: adulti € 15,00 - ragazzi fino a 14 anni, iscritti Gruppo Trekking e iscritti 6° Corso di Escursionismo € 13,00. La quota è da corrispondere in via anticipata alla Guida all'atto della prenotazione tramite bonifico bancario. La prenotazione s'intende confermata solo alla ricezione del bonifico. La quota comprende il servizio accompagnamento con Guida ambientale escursionistica e organizzazione generale. La quota non comprende le spese di viaggio con mezzi propri, eventuali parcheggi e spostamenti con mezzi pubblici. Il versamento della quota presuppone la lettura e l'accettazione del regolamento escursioni.
annullamento/rinvio: in caso di rinvio dell'escursione causa meteo o mancato raggiungimento del gruppo minimo, le quote versate saranno interamente restituite o convertite in buono in conto future escursioni a discrezione del partecipante.
attrezzatura: scarponcini possibilmente alti alla caviglia con suola tipo vibram, zainetto per escursione giornaliera, borraccia con almeno 1 litro d'acqua/tè a testa, giacca vento e anti pioggia, abbigliamento a strati, berretto e guanti per i più freddolosi. Utili i bastoncini telescopici da trekking.
(*) per chi parte da Parma ritrovo ore 08,30 Parcheggio Scambiatore nord - Casello A1
Regolamento escursioni.
Assicurazione della Guida
La Guida è coperta da polizza RCT (responsabilità civile) sottoscritta da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Copre la Guida associata da tutti i rischi derivanti da responsabilità diretta o indiretta di quanto dovesse accadere durante l’esercizio delle sue funzioni professionali; il massimale è di 5 milioni di euro. La copertura assicurativa non sussiste per i trasferimenti o i viaggi effettuati con mezzo proprio, altrui, privato o pubblico e decade in caso di inosservanza delle disposizioni della guida. Chi desiderasse una copertura infortuni giornaliera può richiederla alla Guida con un costo aggiuntivo di 3 euro rispetto alla quota sopraindicata.
Powered by iCagenda